Da quest’anno eambiente affianca alla consolidata attività di traduzioni tecniche, relative al settore ambientale e non solo, la redazione di testi per siti web, contenuti per blog, stesura di brevi testi per l’e-commerce e la redazione di articoli. Inoltre eseguiamo anche l’editing di testi già redatti.
Mercoledì, 22 Gennaio 2020.
Inviato in Traduzioni tecniche
Siamo felici di far parte del team SAM, uno dei 5 gruppi selezionati per la pianificazione del quartiere delle Officine Ffs di Bellinzona. Il tema si compone dello studio di architettura SAM Architekten di Zurigo con Vittorio Magnago Lampugnani e Rita Mettler, come pure gli studi Visani Rusconi Talleri, Andreotti&Partners, Rolando Spadea e Marie Antoniette Glaser.
articolo Regione
Immagine: Swisstopo, SIT-TI
Giovedì, 24 Ottobre 2019.
Inviato in Consulenza ambientale
Grazie al compostaggio domestico possiamo riciclare gli scarti da giardino e i rifiuti organici da cucina. Dove e come cominciare? Ecco alcuni consigli pratici.
Mercoledì, 05 Giugno 2019.
Inviato in Consulenza ambientale, Formazione
Il corso "Muoversi con fiducia e determinazione nel mondo del lavoro" è rivolto alle donne professioniste, si prefigge di capire come funzionano uomini e donne sul lavoro e ci permette di muoverci in maniera più fluida nel mondo nel campo lavorativo, ma anche in politica e in altre attività.
Lunedì, 10 Settembre 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Formazione
In Svizzera l’8% della popolazione manifesta un’allergia da ambrosia. Questo si ripercuote anche sui costi della sanità, con 300'000 allergici all’ambrosia, si stima che i costi supplementari a carico del sistema sanitario tra i 10 e i 30 milioni di franchi (Fonte: aha! Centro allergie Svizzera).
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Lo sapevi che l’ailanto, introdotto dalla Cina per sbaglio, è la pianta che nutre un bombice che produce la seta? E lo sapevi che questa neofita invasiva che cresce moltissimo anche nei nostri giardini, può causare irritazioni cutanee? I problemi causati dalle neofite invasive non sono solo legati al fatto che queste specie soppiantano le specie autoctone, ma possono essere anche di ordine sanitario (allergie o gravi irritazioni cutanee).
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Il panace di Mantegazzi, introdotto in Svizzera come pianta ornamentale a inizio ‘900 è originario del Caucaso ed è "sfuggito" ai giardini a partire dal 1950.
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Una nuova pubblicazione del Servizio forestale federale (SFF) risponde a questo quesito. Nella serie "Pratica ambientale" è infatti disponibile la direttiva "Protezione del bosco. Direttive per la gestione degli organismi nocivi per il bosco".
Giovedì, 18 Gennaio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale
Volete sapere come incrementare il vostro carisma o tenere lontane le energie negative con le erbe magiche? Vi siete sempre chiesti com'è fatta una neofita invasiva o con quali accorgimenti potreste aumentare la biodiversità nel vostro giardino? Allora non potete mancare l'evento di sabato 26 maggio 2018 dalle 9:30 alle 12:00: nell'ambito della manifestazione Festival della natura sarà possibile visitare a Vezia un giardino che sembra normalissimo, ma ha molto da raccontare...
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale
Biodiversità nei Comuni: elaborata dall'Associazione dei Comuni Svizzeri e da PUSCH una utile guida con 12 esempi pratici di Comuni svizzeri. Il tema della biodiversità nei Comuni è trasversale e ha un impatto ad esempio anche sul turismo e sullo svago ed è spunto per attività che avvicinano la popolazione, dai piccoli ai saggi del paese!
Mercoledì, 30 Agosto 2017.
Inviato in Consulenza ambientale
È conclusa la consultazione del documento "Emissioni luminose: aiuto all'esecuzione".
Giovedì, 14 Settembre 2017.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Pubblicata una nuova sentenza del Tribunale federale su un caso ticinese relativo alla possibilità di accollare le spese al proprietario originario in ambito di materiale di scavo e sgombero di un sito inquinato.
Lunedì, 16 Ottobre 2017.
Inviato in Diritto ambientale
Le persone sono come le biciclette: mantengono l'equilibrio solo se continuano a muoversi (Albert Einstein)
Anche nel 2017 abbiamo colto tutte le occasioni per crescere, cambiare e muoverci!
Domenica, 10 Settembre 2017.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale, Traduzioni tecniche, Formazione
Siamo orgogliose di aver partecipato allo studio condotto dall’associazione delle professioniste nel settore ambientale (FachFrauen Umwelt FFU – Professionneles En Environnement PEE) volto a fare il punto della situazione di genere nelle questioni ambientali in Svizzera.
Mercoledì, 18 Ottobre 2017.
Inviato in Consulenza ambientale, Formazione
Da quest'anno i riassunti delle sentenze raccolte ed elaborate dall'Associazione per il diritto dell'ambiente (ADA) nella sua pubblicazione "Umweltrecht in der Praxis", sono tradotti anche in italiano.
Mercoledì, 16 Marzo 2016.
Inviato in Diritto ambientale, Traduzioni tecniche